Figure trentine del risorgimento nazionale: Alberto Eccher dall'Eco | Gli incontri del giovedì

Quando Giovedì 15 novembre 2018 | ore 20.30
Dove Sala Spaur
Giovedì 15 novembre 2018 | ore 20.30
Sala Spaur
Roberta Sommacal - Laureata in Storia, Insegnante
Figure trentine del risorgimento nazionale: Alberto Eccher dall’Eco
La complessa e bella figura del concittadino Alberto Salvador Maria de Echer, figlio del Nobile Giovanni di Marienberg di Mezzolombardo, antica famiglia originaria di Folgaria, e della Nobile Giovanna de Ferrari di Denno. Lo stemma di famiglia, due frecce piumate in decusse inquartate con due guerrieri turchi con faretra e arco teso con in ovale la Vergine che tiene in braccio sinistro il Bambino, si puo' ancora ammirare sulla lastra tombale nel cimitero di Mezzolombardo. Un doveroso omaggio verso una figura di spicco della Mezzolombardo a cavallo del secolo breve, quello che la preparata insegnante ci esporrà attingendo alla sua tesi di storia, che oltre a parlare di Alberto Eccher, illustrava la situazione socio-economica del Trentino nella seconda metà dell’800, gli eventi salienti tra 1848 e 1866 e del Risorgimento in Italia. Nella sa si parlerà dell’eclettica personalità dell’Eccher, come volontario garibaldino, come professore a Firenze, educatore e patriota e nuovamente volontario all’età di settant’anni durante il primo conflitto mondiale, ed infine come benefattore del paese natale, il quale gli ha intitolato la Scuola Media. Una lapide a suo ricordo è presente nell’atrio della Scuola Elementare mentre analogo tributo gli è stato concesso dalla città di Firenze dove insegnò per molti anni e dove è ricordato per i suoi lasciti scientifici.
Questo evento fa parte della manifestazione Gli incontri del giovedì 2018-2019 | Associazione Castelli del Trentino